25 aprile 2025
seguici su:
+10° C

Pici al ragù

Difficoltà
Facile

Preparazione
30 minuti

Cottura
2 ore

Dosi per
4 persone

Pici al ragu - Ricette tipiche cortonesi | Cortonaweb

I pici sono un primo piatti tipico toscano. Tradizionalmente l’impasto è di sola acqua e farina ma in questa ricetta aggiungeremo un uovo per facilitare il raggiungimento della giusta consistenza dell’impasto. La pasta va poi tirata a mano creando una sorta di spaghetto lungo e irregolare.

La versione con il ragù è la più classica, anche se in Valdichiana i pici vengono spessi proposti “all’aglione”, ovvero con una salsa a base di pomodoro e aglione di Chiana: una varietà di aglio di grandi dimensioni recente riscoperta dal sapore meno forte rispetto ad altre varietà di aglio.

Ingredienti

per i pici
  • 400 grammi di farina
  • un uovo
  • 1 bicchiere d’acqua
  • sale
per il ragù
  • 250 grammi di macinato di vitella magro
  • 2 salsicce
  • una carota, una cipolla, un gambo di sedano
  • olio di oliva
  • 600 grammi di pomodori maturi
  • 1 osso di midollo di bue
  • 2 interiori di pollo
  • sale e pepe
  • 1 bicchiere di vino rosso

Preparazione per i pici

  1. Disponete la farina a fontana sulla spianatoia, versatevi al centro mezzo bicchiere di acqua tiepida e l’uovo, quindi iniziate ad impastare la farina cominciando dal centro della fontana.
  2. Lavorate l’impasto energicamente per un quarto d’ora, aggiungendo l’acqua rimanente ed un pizzico di sale, fino a ottenere un panetto liscio e sodo. Lasciate riposare per 15 minuti.
  3. Prendete dei piccoli pezzi di impasto e arrotolateli con il palmo della mano sulla spianatoia, fino ad ottenere degli spaghettoni irregolari grossi un po’ meno di una matita e più lunghi dei normali spaghetti.
  4. In una pentola con acqua salata bollente, buttatevi i pici, mescolandoli delicatamente con un forchettone di legno; appena verranno a galla, scolateli.
  5. Condite i pici con il ragù e servite aggiungendo a piacere parmigiano o pecorino grattugiato.

Preparazione per il ragù

  1. Tritate finemente cipolla, sedano, carota e fate imbiondire nell’olio per una decina di minuti. Aggiungete il macinato, la salsiccia privata della pelle, le interiora fatte a piccoli pezzi, l’osso di midollo ed aggiustate di sale e pepe.
  2. A fiamma alta far rosolare gli ingredienti per 10 minuti ed aggiungere il vino.
  3. Quando il vino sarà completamente evaporato aggiungere i pomodori passati, abbassare la fiamma e far bollire per 2 ore circa.

Richiesta Disponibilità

Se volete ricevere le migliori offerte per il vostro soggiorno a Cortona, inviando il presente modulo richiederete disponibilità presso le strutture presenti nel Cortonaweb. Riceverete direttamente dai nostri hotel, B&B e agriturismo le migliori offerte per il periodo indicato, a solo titolo informativo e senza nessun impegno da parte vostra.
  • Sono interessato a soggiornare a Cortona nel seguente periodo:
  • Tipo di sistemazione
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.