29 aprile 2025
seguici su:
+15° C

Nume Academy & Festival

Varie Location
Cortona

dal 23 giu 2025 al 29 giu 2025
EVENTO IN CORSO
Nume Academy & Festival 2025

Ass. Musicale Seraphino
numefestival.it

Ass. Musicale Seraphino
+39 338 482 3736

Event hashtag
#numefestival

Un’Immersione nella Musica Classica e nei Talenti Emergenti
Il festival internazionale NUME Academy & Festival torna a Cortona dal 23 al 29 giugno 2025, portando con sé un programma ricco e variegato che unisce la tradizione della musica classica alle voci fresche e promettenti dei giovani musicisti. Il festival, dalla doppia anima, si sviluppa come una masterclass internazionale per talenti emergenti e al contempo come una serie di concerti di altissimo livello con i più grandi solisti della musica classica.

Grandi Artisti e Giovani Promesse

Quest’anno, il festival avrà come protagonisti due leggende viventi della musica: Gidon Kremer e Steven Isserlis, affiancati dal direttore artistico Vlad Stanculeasa. Insieme a loro, una selezione di artisti di fama internazionale tra cui Stella Chen, Ettore Causa, Andreas Brantelid, Mari Fujino, Lorena Tecu, Irène Duval, Madara Pētersone, Tommaso Lonquich, Enrico Pace e Boris Kusnezow.

A Cortona si svolgeranno masterclass gratuite di alta formazione per 13 giovani talenti, selezionati su 320 candidature provenienti da tutto il mondo. I partecipanti potranno affinare la loro tecnica con insegnanti di Accademie prestigiose e mettersi alla prova in recital aperti al pubblico.

Un Festival da Vivere e Condividere

Con il suo programma articolato, NUME Academy & Festival offre una visione unica della musica classica. Non solo concerti serali, ma anche un clima di scambio culturale tra le generazioni e le diverse culture musicali. Le performance sono l’occasione per ascoltare la musica dal vivo, ma anche per scoprire il dietro le quinte del processo creativo e formativo.

Cortona, con il suo fascino senza tempo, diventa una vera e propria capitale musicale per una settimana. Il festival è un’opportunità imperdibile per tutti gli amanti della musica classica e per chi vuole avvicinarsi a questo mondo affascinante.

 

 

NUME RISONANZE (ANTEPRIMA)

 

23 giugno ore 19:30 – Piscina Monti del Parterre

Nume DJ Sun Set

Sergey Maiboroda, violino elettrico
Lorenzo Polezzi, dj
dj-set performance in collaborazione con Cautha e Psichedelico Club

 

24 giugno ore 17 – Museo Diocesano

Musica e Arte – Suoni su tela

Giovani Artisti di Nume Academy
Musiche di J.S. Bach e E. Ysaye

Intervengono l’assessore alla cultura Francesco Attesti e il direttore del museo Michel Scipioni. Conferenza a cura del Dott. Paolo Giulierini dedicata alla musica nel mondo antico. Si conclude con una breve visita guidata del museo con particolare attenzione all’Assunzione della Vergine di Bartolomeo della Gatta e i suoi angeli musicanti.

 

NUME FESTIVAL

 

25 giugno ore 19, Teatro Signorelli

Gidon Kremer

  • Schubert, Notturno Trio per pianoforte e archi
    Enrico Pace pianoforte, Gidon Kremer violino, Andreas Brantelid violoncello
  • Harbison, Quartetto per pianoforte e archi “November 19, 1828”
    Enrico Pace pianoforte, Gidon Kremer violino, Ettore Causa viola, Andreas Brantelid violoncello
  • Schnittke, Quintetto per pianoforte e archi
    Enrico Pace pianoforte, Gidon Kremer violino, Madara Pētersone violino, Ettore Causa viola, Andreas Brantelid violoncello

 

27 giugno ore 19, Teatro Signorelli

Slavic Folk Tales

  • Glazunov, Quintetto per archi Op.39
    Jake Dongyoung Shim violino, Calvin Alexander violino, Ami-Louise Johnsson viola, Andreas Brantelid violoncello, Caterina Isaia violoncello
  • Dvorak, Quintetto per pianoforte e archi n.2 Op.81
    Boris Kusnezow pianoforte, Vlad Stanculeasa violino, Hannah Tam violino, Sofia Glichenok viola, Charlotte Miles violoncello

 

28 giugno ore 11.30, Auditorium Sant’Agostino

Il futuro della classica – Recital dei Giovani Artisti di Nume Academy

Jake Dongyoung Shim, violino
Hannah Tam, violino
Caterina Isaia, violoncello
Charlotte Miles, violoncello
Ami-Louise Johnsson, viola
Sofia Glichenok, viola
Lorena Tecu e Mari Fujino, pianoforte

Musiche per violino, viola o violoncello solo o con accompagnamento del pianoforte.

 

28 giugno ore 19, Teatro Signorelli

Romanticismo Puro

  • Brahms, Quintetto per clarinetto e archi Op.115
    Tommaso Lonquich clarinetto, Stella Chen violino, Boogyeom Park violino, Matthew Mcdowell viola, Felix Rosenboom violoncello
  • Borodin, Quartetto per archi n.2
    Mon-Fu Lee Hsu violino, Fiona Khuong-Huu violino, Ettore Causa viola, Jinseok Jeong violoncello

 

29 giugno ore 11.30, Auditorium Sant’Agostino

Il futuro della classica – Recital dei Giovani Artisti di Nume Academy

Calvin Alexander, violino
Boogyeom Park, violino
Mon-Fu Lee, violino
Fiona Khuong-Huu, violino
Matthew Mcdowell, viola
Felix Rosenboom, violoncello
Jinseok Jeong, violoncello
Lorena Tecu, Mari Fujino pianoforte

Musiche per violino, viola o violoncello solo o con accompagnamento del pianoforte.

 

29 giugno ore 19, Teatro Signorelli

Steven Isserlis & Friends

J.S. Bach, Sonata per Viola da Gamba BWV 1027
Steven Isserlis violoncello, Boris Kusnezow pianoforte

  • Ravel, Sonata per violino e violoncello M.73
    Irène Duval violino, Steven Isserlis violoncello
  • Schubert, Quintetto “La Trota” Op.114, D.667
    Boris Kusnezow pianoforte, Stella Chen violino, Ettore Causa viola, Steven Isserlis violoncello, Luis Cabrera contrabbasso

Richiesta Disponibilità

Se volete ricevere le migliori offerte per il vostro soggiorno a Cortona, inviando il presente modulo richiederete disponibilità presso le strutture presenti nel Cortonaweb. Riceverete direttamente dai nostri hotel, B&B e agriturismo le migliori offerte per il periodo indicato, a solo titolo informativo e senza nessun impegno da parte vostra.
  • Sono interessato a soggiornare a Cortona nel seguente periodo:
  • Tipo di sistemazione
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.